Dopo essersi separati consensualmente è possibile non vedere più la figlia per motivi di lavoro?

[Domanda di Roberto, 05/04/2015] Sono separato (consensualmente) da un anno circa. Il diritto di vedere mia figlia minore può non essere esercitato per un periodo più o meno lungo? In altre parole, posso, per motivi di lavoro, non vedere mia figlia secondo quanto contenuto nell'accordo, pur continuando ad erogarle puntualmente l'assegno di mantenimento, senza correre il rischio che mia moglie chieda l'annullamento della separazione, affidando ad un giudice la riscrittura delle condizioni? Grazie.

Risposta: I doveri nei confronti dei figli non si limitano agli aspetti economici legati al mantenimento, ma anche a seguito della separazione o del divorzio dei coniugi rimangono invariati per cui ricomprendono il dovere di educare, istruire ed assistere moralmente il minore. Il diritto di visita, infatti, non costituisce una facoltà del genitore, bensì un dovere che deve essere esercitato nell'interesse della prole. Ne discende che senz'altro il mancato esercizio del diritto di visita, soprattutto se prolungato, priva il minore dei diritti inerenti la qualità di figlio e può peraltro integrare gli estremi del reato di cui all'art.570 c.p. (violazione degli obblighi di assistenza familiare).
Stampa Pagina Invia Email