Macchina ceduta alla moglie in fase di separazione, chi paga le multe?

[Domanda di Giovanni, 02/11/2015] Salve, da poco separato, vorrei avere delle informazioni di come comportarmi in merito ad un verbale di contestazione di violazione alle norme del codice della strada. Nell'accordo di separazione consensuale mi obbligò ad effettuare a mia spese il passaggio dell'autovettura. Lei d'accordi tra i nostri legali il 13 luglio 2015 si trasferisce in una altra abitazione e prende il possesso della mia autovettura intestata a me, il 17 settembre 2015 compariamo davanti al giudice, il 30 settembre 2015 effettuò il passaggio di proprietà dell'auto e il 12 ottobre 2015 viene omologata la separazione. Oggi 30 ottobre 2015 è arrivato presso la mia abitazione un verbale di violazione alle norme del codice della strada intestato a me con decurtazione dei punti. La mia domanda a chi spetta pagare per legge il verbale e la decurtazione dei punti e se posso detrarli dal retta mensile di mantenimento dei figli e comunicare che alla guida ci stava la mia ex moglie???
Sicuri di una Vs pronta risposta. Distintamente Saluto

Risposta: Buongiorno,
le spese per il verbale spettano alla persona che, al momento della violazione delle norme del codice della Strada risultava essere proprietaria del veicolo.
 
In ogni caso Le devo dire che, se anche, in base alle date dei passaggi di proprietà, dovesse risultare Lei tenuto al pagamento, tale somme non ha nulla a che vedere con l’assegno di mantenimento a favore del figlio, che non può essere decurtato attenendo ad una sfera (quella degli obblighi di assistenza dei genitori verso i figli minori ex artt. 155 e ss c.c.) diversa da quella cui appartiene il pagamento della multa (che coinvolge diritti di obbligazione tra Lei e la Sua ex moglie e norme del codice della strada).
 

Avv. Alessandra Bocchi
www.studiolegalebocchi.it
Stampa Pagina Invia Email