l'assegno di mantenimento si può chiedere in qualsiasi momento?
[Domanda di Rosaria, 17/01/2016] buongiorno, vivo da un anno e mezzo con mia figlia di otto anni nella casa che ho acquistato e non ho mai chiesto assegni di mantenimento per lei (non eravamo sposati).Vorrei che la scelta di chiedere gli assegni venga fatta dalla piccola quando sarà in grado di capire la situazione (qualora lei volesse richiederli). in questo caso sono retroattivi oppure perderà quello che oggi è un suo diritto?
Risposta: Il diritto a chiedere l’assegno di mantenimento non si prescrive mai.
Se l’ex moglie o i figli hanno omesso di chiedere al padre l’assegno, potranno farlo anche dopo anni.
Il corrispettivo dovere del padre di corrispondere il mantenimento nei limiti che verranno definiti dal Giudice - purché vi sia stato il previo riconoscimento naturale o giudiziale - decorre dalla proposizione della domanda: vale a dire dal momento in cui il Suo Avvocato presenta l’istanza con la quale chiedere l’assegno a favore del minore.
Secondo le più recenti sentenze della Corte di Cassazione, il diritto al rimborso delle spese effettuate dall’altro genitore retroagisce alla data della nascita (Cassazione, sentenza del 26 maggio 2004, n. 10124; Cassazione, sentenza del 3 novembre 2006, n. 23596).
Avv. Alessandra Bocchi
www.studiolegalebocchi.it
Risposta: Il diritto a chiedere l’assegno di mantenimento non si prescrive mai.
Se l’ex moglie o i figli hanno omesso di chiedere al padre l’assegno, potranno farlo anche dopo anni.
Il corrispettivo dovere del padre di corrispondere il mantenimento nei limiti che verranno definiti dal Giudice - purché vi sia stato il previo riconoscimento naturale o giudiziale - decorre dalla proposizione della domanda: vale a dire dal momento in cui il Suo Avvocato presenta l’istanza con la quale chiedere l’assegno a favore del minore.
Secondo le più recenti sentenze della Corte di Cassazione, il diritto al rimborso delle spese effettuate dall’altro genitore retroagisce alla data della nascita (Cassazione, sentenza del 26 maggio 2004, n. 10124; Cassazione, sentenza del 3 novembre 2006, n. 23596).
Avv. Alessandra Bocchi
www.studiolegalebocchi.it



L'Affidamento dei Figli nella Causa di Divorzio

Separazione: definizione
area consulenti
