Si può chiedere la revoca dell'assegnazione della casa coniugale?
[Domanda di Orazio, 29/10/2012] Salve, non ho trovato risposta al mio quesito. Con la mia ex moglie abbiamo fatto la separazione consensuale, lei per accordo è rimasta nella casa coniugale, questa casa mi è stata donata dai miei genitori (oggi anziani e con casa inagibile) al momento della donazione già eravamo sposati (1990) ed in comunione dei beni, nell'atto effettuato dal notaio viene messa anche mia moglie e viene specificato che siamo in comunione dei beni. Mi chiedo se lei deve restare per sempre lì o se i miei genitori possono riprendersi l'abitazione visto che la loro è inagibile. Grazie
Risposta: Mi sembra di capire che per effetto di questa donazione lei e sua moglie siete comproprietari dell'immobile che è stato tuttavia assegnato alla donna in sede di separazione. Dovrebbe chiedere la revoca dell'assegnazione deducendo la necessità che l'immobile venga assegnato a lei o alla sua famiglia, o diversamente vendere l'immobile; potrebbe liquidare la quota di proprietà di sua moglie ed ottenere la piena proprietà del bene.
Risposta: Mi sembra di capire che per effetto di questa donazione lei e sua moglie siete comproprietari dell'immobile che è stato tuttavia assegnato alla donna in sede di separazione. Dovrebbe chiedere la revoca dell'assegnazione deducendo la necessità che l'immobile venga assegnato a lei o alla sua famiglia, o diversamente vendere l'immobile; potrebbe liquidare la quota di proprietà di sua moglie ed ottenere la piena proprietà del bene.



L'Affidamento dei Figli nella Causa di Divorzio

Separazione: definizione
area consulenti
