Differenza tra Separazione e Divorzio

Che differenze ci sono tra separazione e divorzio? I due termini sono spesso, erroneamente, utilizzati come sinonimi, ma si tratta di due cose ben distinte. Facciamo quindi un po’ di chiarezza.

Cosa Si Intende per Separazione

Differenza separazione divorzioCon il termine separazione legale, secondo quanto stabilito dalla legislazione italiana, si intende l’atto con cui vengono sospesi gli effetti del matrimonio, ma non viene inteso finito il rapporto matrimoniale. Con la separazione legale che può essere di tipo consensuale (di comune accordo tra i coniugi e convalidata dal Giudice) o giudiziale (che si ottiene con sentenza del Giudice quando i coniugi non sono d’accordo tra loro) risultano sospesi gli adempimento dei doveri tra i due coniugi, fatti salvi i doveri di rispetto e assistenza reciproca.

La sospensione degli adempimenti coniugali che si ottiene con la separazione è infatti collegata all’eventuale riconciliazione tra i coniugi o nell’attesa di un pronunciamento di divorzio.

Si parla inoltre di separazione di fatto nei casi in cui, senza l’intervento di un Giudice, uno dei due coniugi, in modo completamente unilaterale, di sua volontà o per accordo si sia allontanato dal tetto coniugale.

Giuridicamente le norme che disciplinano la separazione legale sono contenute negli articoli dal 150 al 158 del Titolo VI (Del Matrimonio) Capo V (Dello scioglimento del matrimonio e della separazione dei coniugi) del Libro I (Delle persone e della famiglia) del Codice Civile.

Cosa si Intende per Divorzio

Con il termine divorzio, introdotto la prima volta nella legislazione italiana e disciplinato con legge n.898 del 1 dicembre 1970 e successivamente dalle modifiche apportate con la legge n.74 del 1987 e dall’art.149 del codice civile, viene legalmente pronunciato lo scioglimento del matrimonio (nel caso di matrimonio con rito civile) o la cessazione degli effetti civili (nel caso il matrimonio sia stato concordatario cioè celebrato con rito religioso cattolico o di altra religione riconosciuta dalla Stato Italiano).

Per poter chiedere il divorzio devono sussistere delle condizioni necessarie quali:
  • Sia venuta meno la comunione morale e spirituale tra marito e moglie (affectio coniugalis)
  • Marito e moglie non abitino più nella stessa casa coniugale
  • La separazione legale sia stata pronunciata da almeno tre anni  

Differenze tra Separazione e Divorzio

Con l’istituzione del divorzio quindi, a differenza della separazione, non si sospendono gli effetti del matrimonio, ma si sciolgono, cioè cessano definitivamente, non esistono più né sul piano personale né sul piano patrimoniale.

Tabella Riassuntiva Differenze tra Divorzio e Separazione

SEPARAZIONE
DIVORZIO
È temporanea.
È definitivo.
Sospende gli effetti del matrimonio, ma lo stato di coniuge è mantenuto.
Scioglie il matrimonio celebrato con rito civile o gli effetti civili del matrimonio religioso concordatario.
 Non esiste più con il divorzio lo status di coniuge e ci si può risposare. La donna perde il cognome del marito.
Determina cambiamenti della situazione personale patrimoniale tra moglie e marito quali ad esempio:
La sentenza di divorzio stabilirà le condizioni per:
  • questioni patrimoniali
  • assegnazione della casa di famiglia
  • affidamento della prole