Coniugi separati che abitano nella stessa casa possono avere due stati di famiglia e residenza divisi?
[Domanda di Luciano, 02/04/2014] Buongiorno, mi sono separato a novembre 2011 con separazione consensuale, visto che la mia ex, per sua colpa, ha rischiato di metterci sul lastrico. Ha rinunciato sia alla casa sia ad un minimo di sostentamento, ma con il passare del tempo le cose per lei sono peggiorate e i miei figli mi hanno chiesto di accoglierla a casa nostra. Ho messo a sua disposizione una camera e un bagno. Ora chiedo a Lei: possiamo avere nella stessa casa due stati di famiglia e residenza divisi?
Risposta: Mi risulta che generalemente due nuclei famigliari allo stesso indirizzo di residenza siano consentiti e riconosciuti solo in assenza di rapporti di parentela, matrimonio, affinità, vincolo affettivo o adozione. In ogni caso le consiglio di rivolgersi all'ufficio anagrafe del comune di residenza per ulteriori approfondimenti.
Risposta: Mi risulta che generalemente due nuclei famigliari allo stesso indirizzo di residenza siano consentiti e riconosciuti solo in assenza di rapporti di parentela, matrimonio, affinità, vincolo affettivo o adozione. In ogni caso le consiglio di rivolgersi all'ufficio anagrafe del comune di residenza per ulteriori approfondimenti.



L'Affidamento dei Figli nella Causa di Divorzio

Separazione: definizione
area consulenti
