
Separazione: definizione
La separazione dei coniugi può essere legale o di fatto.
Con il termine separazione legale si intende la sospensione temporanea degli effetti degli adempimenti dei doveri matrimoniali, uno stato quindi transitorio dei coniugi in attesa di una riconciliazione o di eventuale divorzio.
La separazione legale si distingue a sua volta in separazione consensuale quando avviene su accordo dei coniugi ed è omologata dal Giudice, oppure separazione giudiziale quando avviene per volontà unilaterale di uno solo dei coniugi ed è stabilita dal Giudice. Va precisato che quando la separazione è giudiziale può anche essere richiesto l’addebito della separazione.
La separazione è un istituto regolato e normato dal codice civile (articolo 150 e successivi) e da altre norme speciali e non scioglie il matrimonio, né fa venire meno lo status giuridico di coniuge, ma sospende solo diversi effetti del matrimonio quali ad esempio la comunione dei beni, l’obbligo di fedeltà e l’obbligo di coabitazione.
La separazione legale è una delle più comuni cause che portano al divorzio.
La separazione di fatto, invece, che avviene quando due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto coniugale e quindi, senza formalità, decidono di interrompere la coabitazione e si disinteressano l’uno dell’altro (senza rivolgersi al Giudice), non ha giuridicamente alcun effetto neanche per poter diventare causa di divorzio.

La separazione legale si distingue a sua volta in separazione consensuale quando avviene su accordo dei coniugi ed è omologata dal Giudice, oppure separazione giudiziale quando avviene per volontà unilaterale di uno solo dei coniugi ed è stabilita dal Giudice. Va precisato che quando la separazione è giudiziale può anche essere richiesto l’addebito della separazione.
La separazione è un istituto regolato e normato dal codice civile (articolo 150 e successivi) e da altre norme speciali e non scioglie il matrimonio, né fa venire meno lo status giuridico di coniuge, ma sospende solo diversi effetti del matrimonio quali ad esempio la comunione dei beni, l’obbligo di fedeltà e l’obbligo di coabitazione.
La separazione legale è una delle più comuni cause che portano al divorzio.
La separazione di fatto, invece, che avviene quando due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto coniugale e quindi, senza formalità, decidono di interrompere la coabitazione e si disinteressano l’uno dell’altro (senza rivolgersi al Giudice), non ha giuridicamente alcun effetto neanche per poter diventare causa di divorzio.
area consulenti

